
Occhi e SPORT
Le persone che praticano regolarmente un’attività sportiva sono spesso soggette a traumi oculari più o meno gravi. Ogni anno in Italia si registrano circa 40.000 casi di traumi oculari di cui il 25% si verifica durante l’attività sportiva. Non tutte le discipline sportive presentano lo stesso rischio, infatti fra gli sport più a rischio troviamo quelli che prevedono l’uso di palle, come per esempio calcio, basket, tennis e quelli che prevedono combattimento corpo a corpo fra gli atleti, come boxe e arti marziali1. È risaputo che gli atleti che praticano alcune discipline per anni subiscono spesso danni oculari anche per esposizione a raggi UV (discipline praticate ad alta quota), ma la maggior parte dei danni oculari sono di natura traumatologica.
I traumi oculari possono essere di tipo contusivo, penetrante, da radiazioni o barotraumi.

È possibile prevenire questo tipo di traumi? Analizzando le modalità e le condizioni nelle quali avvengono i traumi, circa il 90% di essi potrebbe essere evitato semplicemente utilizzando opportuni occhiali con lenti protettive studiate per resistere a forti traumi e anche a corpi contundenti.
Le normali montature da vista o da sole offrono una discreta protezione per alcuni tipi di sport, ma sono molto più facilmente deformabili rispetto a quelle appositamente ideate per uso sportivo; esistono particolari occhiali protettivi che permettono di limitare l’intensità di questi traumi.