
L’optometria e la
Scienza della REFRAZIONE
ESAME DELLA VISTA
- Refrazione oggettiva
- Refrazione soggettiva classica
- consulenza nella scelta delle lenti più idonee
Il processo della visione comprende differenti aspetti e la percezione visiva è influenzata dall'occhio di ogni singolo individuo.
Attraverso strumenti ad alta precisione viene determinata la mappa ottica dell'occhio e ciò consente di tenere in considerazione i dati risultanti dall'analisi per la costruzione della lente e la definizione dei suoi poteri correttivi.
La prestazione dell'occhio può essere analizzata al centesimo di diottria i deficit visivi che fino ad adesso non potevano essere corretti adeguatamente, ora sono parte del calcolo della lente personalizzata.
- Calcolo dei valori della lente, effettuato nei laboratori attraverso algoritmi matematici
- Processi di produzione ad altissima precisione
Una lente perfettamente centrata sulla montatura scelta è il primo passo per il benessere e la conseguente soddisfazione del nostro cliente. I comuni errori di centratura portano alla perdita fino al 40% della performance ottica della lente. Il cervello e l'occhio devono quindi svolgere un lavoro aggiuntivo per compensare l'immagine.
Il risultato: stress visivo.
- sistema di video-centratura, assistito da un computer presente all'interno dello strumento stesso, dove una fotocamera digitale cattura l'immagine dell'utente con la montatura indossata, sulla quale viene posizionata una maschera di calibrazione che contiene i riferimenti per l'esatta determinazione dei parametri di misurazione. Il tutto per una misurazione perfetta
Quando un paziente porta bene i propri occhiali, non ha alcuna sintomatologia ed ha un buon visus, raramente necessiterà di un cambio importante nella prescrizione. In questi casi di norma si esegue solamente una refrazione di base, soprattutto ai nuovi pazienti.
In molte circostanze, un cambiamento importante nella prescrizione finale può non essere positivo per il comfort del paziente. Refrazione non è sinonimo di correzione.
- Controllo della correzione in uso. E’ importante conoscere cosa il paziente indossa quotidianamente e indagare se la correzione permette visione nitida e confortevole.
- Retinoscopia. E’ una tecnica rapida ed economica. La presenza o meno del riflesso pupillare può suggerire se la bassa acuità presente sia la manifestazione di un problema ottico. La refrazione oggettiva stabilisce un punto di partenza per il soggettivo. Se il responso del soggettivo è vago, la retinoscopia può indirizzarci alla prescrizione finale.
- Utilizzare lenti di prova. E’ necessario ottimizzare la refrazione oggettiva con lenti di prova. Risulta utile perfezionare l’esame mediante lenti di prova poste sopra l’occhiale del paziente. Questo permette, non solo di misurare la risposta del paziente alle domande, ma coinvolge il paziente nella decisione finale.
Nel caso di risposta indecisa, o al contrario di una reazione forte e positiva, è possibile avere conferma della modifica, dimostrando al paziente quanto il cambiamento della correzione possa migliorare o meno la sua visione.
- Controllare gli occhiali del paziente. In alcuni casi, le lamentele relative alla qualità della visione con la correzione in uso, non sempre dipendono da un cambio della situazione refrattiva. Alle volte, le lenti utilizzate possono essere graffiate, oppure opache. Queste osservazioni possono aiutarci a spiegare perchè alle volte la refrazione non è in linea con le aspettative del clinico.
- Accontentare le aspettative del paziente in modo appropriato è fondamentale. E’ necessario ricercare il raggiungimento della miglior visione per il paziente, sia in termini di chiarezza che di comfort. Qualora siano necessari cambi importanti della correzione, o un nuovo tipo di lente (come ad esempio le lenti multifocali), al paziente potrebbe servire un periodo di adattamento di almeno due settimane, affinché la nuova correzione diventi confortevole. Passato questo periodo, se il paziente trova ancora difficile adattarsi al nuovo occhiale, quest’ultimo verrà rivalutato.